L’app Micio-Bot per le scuole primarie

È un’applicazione gratuita che funziona su tutti i computer e LIM senza installazione. Consente di lavorare con il CODING in modo interdisciplinare nella scuola Primaria e dell’Infanzia. L’app ha 3 scenari per la matematica, 3 per lo story telling, 1 per la sillabazione, 1 per l’educazione stradale, 1 scenario attiva la videocamera per proiettare tutti gli scenari che si vuole per rendere la didattica innovativa e coinvolgente.

Per provare l’app clicca qui

RoboGame: Arduino – corso intermedio

Nato dall’esperienza e dalle dispense del corso di Robotica e da quello di Sistemi automatici nell’articolazione Elettronica e Robotica dell’Istituto Tecnico Industriale Statale ‘‘G.Galilei’’ di Livorno, il volume 3 di Robogame è il terzo di una serie di testi volti a fornire conoscenze e competenze nell’ambito della robotica didattica, della programmazione e del making.

Questo testo accompagna verso l’uso dei sistemi a microcontrollore a livello professionale, attraverso esempi applicativi concreti. La trattazione è imperniata sull’uso del microcontrollore Atmega328p, ma le conoscenze acquisite aprono la possibilità per il lettore di affrontare autonomamente lo studio e la programmazione anche di microcontrollori diversi. Il percorso va ad approfondire la conoscenza della struttura interna del microcontrollore Atmega328p per arrivare alla gestione di applicazioni real-time, alla gestione di interrupt esterni, all’interfacciamento e scambio dati fra il microcontrollore e un personal computer su cui avremo sviluppato applicazioni specifiche in linguaggio Processing.

Controllo di posizione senza PID

Ingredienti:
Arduino UNO
breadboard
3 pulsanti (1 di START, 2 finecorsa min e max)
breakout board L298
motore in cc JGA25-370 con encoder
una striscia di pin femmina con terminali lunghi (4 pin)
qualche filo di rame con quaina di diversi colori
alimentatore a 12 V 1 A

Strumenti:
set di cacciaviti con punta intercambiabile
spelafili o forbici

Prepazione:
Abbiamo sfruttato i quattro pin da A2 a A5 per collegare i pin della breakout board.
Abbiamo lasciato i jumper al loro posto in modo che gli enable dell’L298 sono a livello logico alto.
Da Arduino si gestisce in polling l’attivazione del motore e a interrupt l’arresto.
Il motore viene arrestato prima della quota finale tenendo conto dell’inerzia.
Per calcolare la quota di arresto all’accensione del sistema il motore viene mosso indietro fino a che l’asse controllato non arriva sul finecorsa (simulato da un pulsante).
A interrupt si spegne il motore e si azzera la quota. Dopo un tempo adeguato si va a vedere il valore della posizione e si ricava la quota di prearresto.

Esame di stato 2019: soluzione alla prova di elettronica

Lo schema dell’impianto di cromoterapia

Il testo della seconda prova dell’esame di stato 2019 per l’articolazione elettronica riguardava la gestione di un impianto di cromoterapia con sensori analogici e digitali di temperatura, di cloro, del pH, una striscia di LED RGB-White con 4 ingressi di controllo. La soluzione poteva essere quasi tutta hardware o in gran parte software. Abbiamo preferito proporvi la seconda.

Testo della prova

Soluzione della prima parte