L’app Micio-Bot per le scuole primarie

È un’applicazione gratuita che funziona su tutti i computer e LIM senza installazione. Consente di lavorare con il CODING in modo interdisciplinare nella scuola Primaria e dell’Infanzia. L’app ha 3 scenari per la matematica, 3 per lo story telling, 1 per la sillabazione, 1 per l’educazione stradale, 1 scenario attiva la videocamera per proiettare tutti gli scenari che si vuole per rendere la didattica innovativa e coinvolgente.

Per provare l’app clicca qui

Nuovo manuale per la scuola primaria

Il nuovo manuale per la Primaria è un regalo perfetto.

Il manuale “Primi passi con la Robotica” nasce come strumento per la Scuola Primaria. Orientamento, guida e ispirazione per quei e quelle docenti che intendono rinnovare le proprie metodologie didattiche aprendo il proprio orizzonte al Coding, utile trasversalmente in qualunque contesto.

Molte proposte didattiche per il Primo Ciclo, con attività già sperimentate con successo e perfettamente integrate nei percorsi curricolari.

Significatività, Collaborazione e Storytelling.

Significatività in quanto, per facilitare il processo di apprendimento, alunni e alunne devono utilizzare e manipolare oggetti concreti prima di interagire con strumenti digitali. Apprendere quindi attraverso l’esperienza diretta ed il gioco in un approccio che sia completamente laboratoriale ed esperienziale.

Collaborazione è un’altra parola chiave della proposta didattica contenuta nel Manuale, lavorare in gruppo infatti, permette lo sviluppo di competenze sociali fondamentali, come lo spirito di gruppo, l’autostima e la responsabilizzazione, favorendo inoltre un approccio inclusivo che non lasci indietro nessuno ma che valorizzi anche forme diverse di intelligenza.

Storytelling, come cornice narrativa, fa da collante e costruttore di senso e significati, tra le proposte didattiche e le discipline coinvolte.

Per acquistare clicca qui

Robotica efficace con Arduino

È disponibile il quarto libro di una nuova serie di testi dedicati alla Robotica Educativa per le scuole superiori.

Questo libro nasce per fornire conoscenze e competenze nell’ambito della robotica didattica, della programmazione e del making.

Il testo introduce all’uso dei sistemi a microcontrollore a livello avanzato in contesti complessi, attraverso esempi applicativi concreti basati sull’uso di Arduino ma estendibili a qualsiasi altro microcontrollore.

Si inizia con una trattazione sui principali trasduttori usati, i loro schemi applicativi (dai termistori ai flex sensor, dal sensore LM35 al fotodiodo, dal sensore capacitivo all’encoder, dal sensore HC-SR04 al GY31 fino alle IMU).

Poi attraverso lo studio applicativo dei metodi di collegamento wireless, vengono introdotte le tecniche dell’IoT (Internet of Things), fornendo le conoscenze utili a interfacciare i sistemi Arduino ai sistemi Android, compresa la scrittura delle App necessarie mediante MIT App Inventor.

Vi è poi la parte dedicata allo studio dei robot e delle relative equazioni di cinematica diretta e inversa, utile per sviluppare il controllo di un manipolatore e delle relative interfacce grafiche in linguaggio Processing. Questa parte è preceduta dallo studio di alcuni attuatori usati in robotica come il servomotore e il motore passo-passo.

Per acquistare clicca qui

Arduino senza segreti

È disponibile il terzo libro di una nuova serie di testi dedicati alla Robotica Educativa per le scuole superiori.

Questo libro segue la pubblicazione di “La potenza di Arduino” ed è volto a approfondire le conoscenze e le competenze nell’ambito della robotica didattica, della programmazione e del making.

Accompagna verso l’uso dei sistemi a microcontrollore a livello professionale, attraverso esempi applicativi concreti, partendo da semplici esempi e arrivando a risolvere dispositivi complessi.

La trattazione è imperniata sull’uso del microcontrollore di Arduino UNO, ma le conoscenze acquisite aprono la possibilità per il lettore di affrontare autonomamente lo studio e la programmazione anche di microcontrollori diversi.

Il percorso va ad approfondire la conoscenza della struttura interna del microcontrollore per arrivare alla gestione di applicazioni real-time con il port manipulation, alla gestione di interrupt esterni, all’interfacciamento e scambio dati fra il microcontrollore e un computer su cui possiamo sviluppare applicazioni specifiche in linguaggio Processing.

Al termine del testo viene trattata la programmazione grafica di uno dei sistemi più utilizzati in ambiente industriale, il PLC. Questa parte verrà affrontata con due dispositivi: un PLC di Arduino e un PLC convenzionale, con lo scopo di fornire gli elementi di base della programmazione in linguaggio Ladder.

Per acquistare clicca qui

La potenza di Arduino

È disponibile il secondo libro di una nuova serie di testi dedicati alla Robotica Educativa per le scuole superiori.

Questo libro ha lo scopo di introdurre allo studio della programmazione nell’ambito della robotica didattica e del making. Si entra nei dettagli della struttura e della programmazione della scheda Arduino UNO partendo da esempi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi.

È una full-immersion nei codici che permettono a questa scheda “tuttofare” di assolvere ai più svariati compiti, facendo anche uso dei diagrammi di flusso di Flowgorithm e delle simulazioni di Tinkercad. Uno studio graduale dei metodi e delle applicazioni per acquisire competenze sul linguaggio e sulla programmazione dei sistemi a microcontrollore.

Il percorso di apprendimento si svolge con l’uso laboratoriale della scheda o con le simulazioni online. Si parte avvicinandosi alla parte digitale del microcontrollore attraverso le strutture condizionali e quelle iterative. Si completa lo studio con la parte analogica e il debug dei programmi.

Il libro affronta anche la programmazione real-time con la tecnica della macchina a stati per poter sfruttare buona parte delle potenzialità del microcontrollore. Nel percorso sono riportati molti esempi applicativi e la loro soluzione.

Per acquistare clicca qui

Making Arduino Robots

È disponibile il primo libro di una nuova serie di testi dedicati alla Robotica Educativa per le scuole superiori.

Questo libro ha lo scopo di introdurre allo studio della robotica in una maniera facile e comprensibile anche per chi non abbia fatto ancora esperienze in questo settore. L’approccio didattico fa largo uso delle esperienze laboratoriali per facilitare l’apprendimento delle parti teoriche oltre che l’acquisizione delle competenze pratiche che la materia richiede.

Si parte dalle nozioni di base riguardo ai materiali e alle tecniche di lavorazione, per poi passare ai componenti meccanici, elettrici ed elettronici necessari. Si affronta lo studio dei microcontrollori, in particolare della scheda di sviluppo Arduino UNO, e del loro interfacciamento a sensori ed attuatori esterni. Il percorso di apprendimento si svolge parallelamente alla progettazione e costruzione di un robot didattico da gara, idoneo a partecipare alle competizioni di Mini Sumo . Ad ogni capitolo del libro corrisponde un passo avanti nella costruzione del robot, così che la pratica segua costantemente la teoria e rafforzi i meccanismi di apprendimento. Il robot realizzato si basa sulla struttura di un particolare robot commerciale di nome Zumo Robot al quale vengono apportate, durante il percorso, migliorie e modifiche talvolta anche radicali.

Nel corso del lavoro progettuale e costruttivo verranno fornite competenze nel settore della progettazione elettronica mediante CAD, della progettazione e realizzazione di parti meccaniche mediante stampa 3D e in generale delle tecniche di making, comprese le tecniche di collaudo.

L’adozione di un sistema di gestione a microcontrollore porta anche allo studio delle tecniche di base della programmazione in linguaggio C, all’interno di uno specifico ambiente di sviluppo.

Per acquistare clicca qui